Convegno “La Cyber Security come elemento strategico di sviluppo economico. Il modello del distretto e gli investimenti nel settore”
18 Maggio 2016 presentato in Triennale da Osservatorio Metropolitano di Milano e CyberParco il progetto per un polo d’eccellenza nella sicurezza informatica. In Italia nel 2015 aumentati del 30% gli attacchi informatici
Una Silicon Valley nelle aree Expo. L’idea progettuale di un polo d’eccellenza dedicato ad aziende, start-up e centri di ricerca attivi nel settore della scurezza informatica sui modelli di Israele e Stati Uniti, è dell’associazione no profit Cyber Parco che, insieme all’Osservatorio metropolitano, l’ha presenta oggi in Triennale alla presenza, di Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, Bruno Dapei, direttore generale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano, Raffaele Cattaneo, presidente Consiglio Regionale della Lombardia, Stefano Mele, Responsabile Dipartimento Tecnologie, Privacy, Sicurezza ed Intelligence di Carnelutti Studio Legale Associato, Liran Tancman, CEO & Founder, CyActive Beer Sheva as a thriving example of cyber eco-system, Lorenzo Mazzei, Cyber PARCO, Carla De Albertis, Osservatorio Metropolitano, Marco Dettori, Presidente Assimpredil Ance Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Giovanni Fusaro, Coordinatore area venture capital e responsabile progetto venture Up - AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, Luca Del Gobbo, assessore all'Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia.Secondo i dati presentati dall’Osservatorio metropolitano, gli attacchi informatici nel nostro Paese sono in aumento con un +30% nel 2015 rispetto all’anno precedente, soprattutto di tipo Cybercrime ed Espionage. “Rimediare ai danni della criminalità informatica – si legge nel documento presentato dall’Osservatorio - costa alle aziende 400 miliardi di dollari l’anno tanto che il settore della cyber security è in netto aumento. In Italia, dove sono attive nel settore circa 75mila imprese, il mercato ha registrato una crescita del 2% nel 2015 pari a 772 milioni di euro”.
L'obiettivo del progetto - spiegano gli ideatori di Cyber Parco - è creare anche in Italia un'area dedicata alle aziende, alle start-up e ai centri di ricerca attivi nel settore della sicurezza informatica, come volano di investimenti nazionali ed internazionali. L’allargamento del cyberspace crea mercati più ampi ed aperti, ma nel contempo tale apertura rende più vulnerabili i sistemi informatici su cui esso si basa, il che rende sempre più evidente la necessità di un piano strategico per la sicurezza informatica dove Milano potrebbe avere un ruolo strategico”.