Quanti anni ha il consigliere comunale più anziano? e il più giovane? qual'è l'età media dei nostri sindaci? a queste e altre domande simili l'Osservatorio è spesso chiamato a rispondere e anche quest'anno pubblichiamo il tradizionale resoconto anagrafico.
Sono quasi duemila gli amministratori comunali, sindaci e consiglieri, eletti nell'area metropolitana di Milano attualmente in carica.
Per scaricare il documento PDF clicca qui!
Rispetto a un anno fa le cose non sono cambiate sensibilmente. In primavera si è votato in 8 comuni, che rappresentano circa il 6% della popolazione. Il numero complessivo dei consiglieri è calato di qualche decina di unità, anche al netto del commissariamento di Pioltello, perché sono state rinnovate le ultime amministrazioni elette prima della riduzione del 20% dei consigli comunali operata dalla legge finanziaria 2010 (191/2009).
La presenza femminile tra i sindaci della Grande Milano risulta in diminuzione, essendo tornata sotto al 20%, mentre cresce nei consigli comunali, dove supera adesso il 30%. Questo diverso trend si può attribuire anche alla recente normativa delle “quote rosa” nelle liste e al voto di preferenza aggiuntivo “di genere”, misure che impattano sui consigli ma non riguardano l'elezione dei sindaci.
I sindaci sono mediamente più anziani dei consiglieri, e l'età media delle consigliere comunali è di 4 anni inferiore alla media dei maschi.
Tra gli eletti in questa ultima tornata non c’è solo il consigliere comunale più giovane ma, curiosamente, anche quelli più anziani per entrambi i sessi. Per la prima volta dopo tanti anni non ci sono in carica “under 20”.
La fascia d’età con più amministratori locali è ancora quella tra i 50 e i 54 anni, soprattutto per i sindaci che risultano in misura percentuale più che doppia rispetto alla popolazione residente coetanea. La stragrande maggioranza dei sindaci in carica risulta nata nell’area metropolitana, o al massimo in Lombardia, mentre è notevole la percentuale di consiglieri nati più lontano.
Le tabelle che seguono rendono la situazione meglio di tante parole. Lasciamo parlare loro.
Città metropolitana di Milano
comuni: 134, popolazione residente al 1 gennaio 2015: 3.196.825
Sindaci
I sindaci in carica sono 132 (i comuni di Pioltello e Sedriano sono commissariati).
107 maschi (81%) – età media 52 anni |
25 femmine (19%) – età media 51 anni |
Sindaco più giovane: |
Luca ZAMBON (comune di Peschiera Borromeo)
nato il 20 giugno 1985 |
Sindaco più giovane tra le sole femmine: |
Sara BETTINELLI (Inveruno)
nata il 6 novembre 1981 |
Sindaco più anziano: |
Pier Mauro PIOLI (Garbagnate Milanese)
nato il 3 luglio 1938 |
Sindaco meno giovane tra le sole femmine: |
Carla Pasqualina Maria PICCO (Magnago)
nata il 12 maggio 1952 |
Consiglieri comunali
I consiglieri comunali in carica sono 1860.
1.286 maschi (69%) – età media 48 anni |
574 femmine (31%) – età media 44 anni |
Consigliere comunale più giovane: |
Edoardo BOLLATI (Parabiago)
nato il 22 luglio 1995 |
Consigliera più giovane tra le sole femmine: |
Marta PIROTA (Albairate)
nata il 24 maggio 1995 |
Consigliere comunale più anziano: |
Gianfranco ROSA (Segrate)
nato il 4 gennaio 1935 |
Consigliere meno giovane tra le sole femmine: |
Anna Maria COGLIATI (Parabiago)
nata il 20 marzo 1942 |
Il consiglio comunale con l'età media più bassa è Cormano (38 anni), mentre l'età media più alta è quella di Bussero (58 anni). Il consiglio comunale del capoluogo Milano si colloca nel mezzo con un'età media di 48 anni.
Confronto fasce d'età
Fascia d’età |
Sindaci |
Consiglieri |
Popolazione maggiorenne residente |
18-19 |
– |
– |
(2%) |
20-24 |
– |
66 (3,5%) |
(5,3%) |
25-29 |
– |
162 (8,7%) |
(6,1%) |
30-34 |
6 (4,5%) |
190 (10,2%) |
(7,3%) |
35-39 |
8 (6,1%) |
190 (10,2%) |
(8,7%) |
40-44 |
19 (14,4%) |
222 (11,9%) |
(10,2%) |
45-49 |
22 (16,7%) |
214 (11,5%) |
(10,3%) |
50-54 |
27 (20,5%) |
226 (12,2%) |
(9,1%) |
55-59 |
15 (11,4%) |
219 (11,8%) |
(7,6%) |
60-64 |
18 (13,6%) |
184 (9,9%) |
(6,8%) |
65-69 |
11 (8,3%) |
126 (6,8%) |
(7%) |
70-74 |
5 (3,8%) |
43 (2,3%) |
(6,2%) |
75-79 |
1 (0,7%) |
16 (0,9%) |
(5,7%) |
80-84 |
– |
2 (0,1%) |
(4,1%) |
85 e oltre |
– |
– |
(3,6%) |

Confronto fasce d’età eletti/popolazione
Sindaci - Luoghi di nascita
Provincia di Milano -escluso capoluogo |
63 (48%) |
Milano città |
37 (28%) |
Lombardia -escluso Milano e provincia |
14 (10%) |
Altre regioni (indicate di seguito) |
18 (14%) |

Sindaci – Luoghi di nascita
Sindaci – Regioni di nascita
Sicilia |
4 |
Emilia Romagna |
3 |
Calabria |
2 |
Campania |
2 |
Toscana |
2 |
Liguria |
1 |
Basilicata |
1 |
Piemonte |
1 |
Puglia |
1 |
Umbria |
1 |
Consiglieri comunali - Luoghi di naschita
Provincia di Milano escluso capoluogo |
730 (39%) |
Milano città |
526 (28%) |
Lombardia escluso Milano e provincia |
201 (11%) |
Estero |
28 (1,5%) |
Altre regioni italiane (indicate di seguito) |
375 (20%) |

Consiglieri – Luoghi di nascita
Consiglieri comunali – Regioni di nascita
Sicilia |
77 |
Calabria |
59 |
Puglia |
56 |
Campania |
51 |
Lazio |
21 |
Emilia Romagna |
19 |
Piemonte |
18 |
Veneto |
16 |
Liguria |
12 |
Basilicata |
12 |
Altre |
34 |

Consiglieri – Regioni di nascita
Consiglieri comunali – Stati esteri di nascita
SVIZZERA |
4 |
FRANCIA |
3 |
LIBIA |
2 |
GERMANIA |
2 |
BELGIO |
2 |
U.S.A. |
2 |
ALBANIA |
1 |
ARGENTINA |
1 |
AUSTRALIA |
1 |
BENIN |
1 |
BRASILE |
1 |
CONGO |
1 |
ETIOPIA |
1 |
GIORDANIA |
1 |
REGNO UNITO |
1 |
REP. DOMINICANA |
1 |
SENEGAL |
1 |
SPAGNA |
1 |
TUNISIA |
1 |
La ricerca sul piano conoscitivo e molto interessante. Conoscere la composizione della Città metropolitana è importante sia per conoscere altri Sindaci, sia per conoscere le capacità professionali dei consiglieri. Ho letto con attenzione la ricerca e mi è servita a capire qualcosa di più sull’area metropoloitana milanese. Grazie e cordiali saluti
Antonio Iosa presidente della Fondazione Carlo Perini.
Caro Iosa, grazie a Lei per la sua attenzione e la sua costante collaborazione. A presto